Fabrizia Capurso – Psicologa Psicoterapeuta

Psicologia e Psicoterapia Cognitiva – EMDR

Psicologia e cucina… e madeleine

Ci sarà capitato almeno una volta nella nostra vita di inseguire un ricordo partendo da un profumo che ci porta indietro nel tempo, verso qualcosa di buono, di familiare. Alla ricerca del tempo perduto” di Proust, oltre ad aprire un’importante strada per le neuroscienze nello studio delle memorie, mette bene in luce il rapporto tra psicologia e cibo. Quel dolcetto burroso dalla forma di conchiglia che prende il nome di madeleine, smuove sensazioni, ricordi, emozioni. Le briciole di madeleine risvegliano quel bagaglio di consistenze, sapori, profumi e colori immagazzinati dal cervello sin dai primi giorni di vita, addirittura già nel grembo materno. La maggioranza delle nostre preferenze alimentari sono determinate da fattori psicologici e socio-ambientali. Un piatto non particolarmente prelibato consumato in un clima di tensione può determinare un’avversione duratura; lo stesso piatto, gustato in allegria, risulterà gradevole oltre misura.

Cucinare è amore e creatività

Cucinare è un atto d’amore, un po’ come l’allattamento, il primo atto d’amore in assoluto, la prima vera condivisione affettiva appena nati. Nelle favole le fate preparano pozioni per fare del bene. Così noi preparando un piatto per qualcun altro ci prendiamo cura di quella persona. Possiamo inviare in questo modo uninfinità di messaggi.
Cucinando per noi stessi ci alimentiamo correttamente e dimostriamo quanto ci vogliamo bene. Trasformare le materie prime rende il cucinare un atto magico che trasmette significati, esprime abilità personali e creatività. Cucinare, così come qualsiasi altra attività creativa (dipingere, suonare, ricamare) fa star bene. Lo ha stabilito una ricerca del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Otago (Nuova Zelanda)  che ha coinvolto 658 universitari. I partecipanti hanno compilato per 13 giorni un diario, registrando esperienze ed emozioni. I ricercatori hanno riscontrato che gli studenti si sentivano più entusiasti del solito nei giorni successivi a esperienze creative.

Cucinare è arricchimento

Come un pittore davanti al suo quadro finito contempla la sua opera, chi cucina può percepire progressi fatti di fronte al piatto che ha preparato. Questo riscontro aumenta la cognizione di “essere capace”, un processo chiamato in psicologia empowerment, ovvero arricchimento delle risorse personali. Il piatto finito testimonia che si è creato qualcosa; ha una sua forma, colori, consistenza, un odore e un sapore.  E come nella preparazione anche nella degustazione tutti i sensi partecipano a questo momento magico. Lumore ne trae i suoi benefici e di conseguenza migliora il benessere.
La cucina occupa un posto importante nei media e nelle varie dimensioni, a cominciare da quella cinematografica (si pensi alla celebre scena del film Un americano a Roma” in cui Sordi azzanna un’abbondante forchettata di spaghetti). E  anche nella psicologia la cucina occupa a tutti gli effetti un posto di riguardo.

Inoltre è ormai sempre più diffusa l’abitudine di condividere on line ogni frammento delle nostre vite. L’alimentazione non fa eccezione. È una delle parole chiave più diffuse nel web. I social network ci restituiscono immagini di manicaretti di ogni tipo. La parola chiave “food” si arricchisce di sotto-categorie (“food-porn”, “foodblogger” “instafood” e così via) ed è tra i primissimi risultati per numero di post. Pubblicare una foto a casa, al ristorante o in albergo non significa solo mostrare l’abilità del cuoco nella preparazione di ottimi piatti ma significa anche mostrare a un potenziale pubblico il proprio stile di vita. I meccanismi psicologici possono portare l’utente verso l’emulazione di modelli di tendenza, a volte presentati anche come sani, in questa sorta di corsa alla ricetta più sensazionale.

Contatti

fabrizia.capurso

Si riceve, previo appuntamento, a Bari, in corso Cavour 60.
Per richiedere informazioni o prenotare una consulenza psicologica presso lo Studio o su Skype è possibile utilizzare i mezzi sopra indicati oppure compilare il modulo di contatto, avendo cura di lasciare nome  e un recapito valido a cui essere ricontattati. L’indirizzo mail, ogni altro dato sensibile e il contenuto della richiesta, saranno trattati nel rispetto delle norme sulla privacy.





    Facebook Posts

    I luoghi comuni del "Sono fatto/a così" o del "Ho sempre fatto così" non vanno visitati. Apparentemente innocue, sono in realtà convinzioni bloccanti utili a rendere l'idea di esseri umani scolpiti nella pietra. Dietro queste frasi si nascondono paure del cambiamento, ma questo spesso significa accontentarsi di sopravvivere, invece che puntare al vivere pienamente. È come dire che siccome si è mangiato cibo spazzatura per anni e si è ancora vivi va bene continuare così. Si finisce col bloccarsi in una certa versione di se stessi e non c'è molto altro al di là di questa storia che ci si racconta, mettendo un punto fermo ed esonerandosi dal cambiamento, nonostante la scienza ci dica che il cervello, i pensieri e i comportamenti sono plastici. Ci si può evolvere sempre e a qualsiasi età. Ogni momento è buono per essere molto di più.- Dott.ssa Fabrizia Capurso ... See MoreSee Less
    View on Facebook

    Categorie

    Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30